Silvia Saccomanno

Biografia

Informazioni Personali

Silvia Saccomanno

Età Scenica: 35-40

Nata a: Chiaravalle (AN)

Vive a: Roma

 

Capacità e competenze

 

Lingue Straniere: inglese (su parte), francese (scolastico)

Dialetti: anconetano (originario), romano, napoletano (su parte)

 

Canto. Danza classica e moderna. Nuoto, sci, equitazione, atletica leggera, ginnastica artistica.

 

Formazione

 

2022-2023: Laboratorio di recitazione all’Accademia Professione Artista, Roma

2018-2019: Corso di recitazione alla Kairos con Adriano Saleri, Roma

2015-2017: Corso di recitazione al Cineteatro con Alessia D’Errigo, Roma

2001-2003: Corso biennale di recitazione teatrale al Teatro Stabile delle Marche

 

Cinema e Tv

 

2023 “Diciannove” opera prima di Giovanni Perrier Tortorici Montaperto (piccolo ruolo)

2023 “Odio il Natale” seconda stagione, serie Netflix, produzione Lux Vide (piccolo ruolo)

Teatro

2020 “Orecchie per vedere”, varietà radiofonico tratto da film italiani famosi, regia di Adriano Saleri
2016 “Opera panica” di Alejandro Jodorowsky, regia Alessia D’Errigo
2015 “Canto per un dio bambina” – “La casa di Bernarda Alba” – “Yerma” di Garcia Lorca, regia Alessia D’Errigo
2012 “Niente da dichiarare” di Charles-Maurice Hannequin e Pierre Veber, regia di Paolo Bucci
2006 “Le relazioni pericolose” tratto dal libro di Laclos, regia di Luigi Sfredda
2005 “Io e Annie” di Woody Allen, regia di Paolo Bucci
2004 “L’ora della fantasia” di Anna Bonacci, regia di Paolo Bucci
2003 “Bello è il brutto, brutto il bello” da “Il misantropo” di Molière e “Macbeth” di Shakespeare, regia Marinella Anaclerio 2002 “Fronte del porto”, spettacolo a bordo della nave russa Alma I, ferma al porto di Ancona, regia di Marco di Stefano 2002 “I tre anni” di Čechov, regia Marinella Anaclerio
2002 “Risveglio di primavera” di Frank Wedekind, regia Marinella Anaclerio
2001 “Così è se vi pare” di Pirandello, regia di Paolo Bucci
2000 “Quest’amore” di Roberto Lerici e Gigi Proietti, regia di Paolo Bucci