Emanuela Iannone
Biografia
Informazioni Personali
Emanuela Iannone
Età Scenica: 28-35
Nata a: Napoli
Vive a: Roma
Capacità e competenze
Lingue straniere: inglese, francese
Dialetti: napoletano, romano su parte, siciliano su parte, milanese su parte
Altre abilità: scrittura, mimo, scherma, danza, yoga
Formazione
2015: Scuola Santacristina diretta da Roberta Carlotto, corso di Alta Formazione “Il corpo nelle parole”
2014: Diploma presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi
2009/2011: Diploma presso la scuola di Mimo Icra Project di Napoli diretta da Michele Monetta e Lina Salvatore
2007/2010: Diploma presso Centro Universitario Teatrale Università degli Studi di Salerno diretto da Renato Carpentieri
Cinema
2020: “Timidi Ardori” regia di Antonio Vladimir Marino
2020: “Qui rido io” regia Mario Martone
2018: “Mille Scudi” regia di Serena Corvaglia
Televisione e Spot
2022: “Posaman” regia di Eros Puglielli, Lucky Red per Amazon
2019: “Il paradiso delle signore – daily” Aurora TV, Rai fiction
2019: Pubblicità “TV-SAT” regia di Erminio Perrocco
2017: Protagonista della puntata “Cave Man” della serie “Alta infedeltà”, prodotto da Stand by me per Discovery Channel
Teatro
2019: “Cesira Scognamiglio” tratto da Le tre verità di Cesira di Manlio Santanelli, di e con Giusy Emanuela Iannone
2019: “Di Joe” di Samnuel Beckett, regia di Stefano Jotti
2015/2017: “Morte di Danton” di G. Buchner regia di Mario Martone, Teatro Stabile Torino, repliche Napoli, Firenze, Roma
2015: “Risorgi” di Duccio Camerini regia di Duccio Camerini, Teatro Lo Spazio, produzione La casa dei racconti, Roma
2015: “Due Partite” di C. Comencini regia di Paola Rota, Teatro Ambra Jovinelli, produzione Artisti Riuniti, Roma
2015: “Contratto matrimoniale” di Pan Jun regia di Sergio Basso, Piccolo Teatro Grassi, produzione Outis, Milano
2015: “Il rione” di Annibale Ruccello regia di Monica Nappo, Piccolo Teatro Grassi, produzione Outis, Milano
2015: Finalista al Premio Hystrio alla Vocazione 2015
2014: “Tre sorelle” di A. Cechov regia di Enrico D’Amato, Piccolo Teatro Studio
2014: “Glaube Liebe Hoffnung” di O. von Horvarth regia di Christoph Marthaler, Piccolo Teatro Strehler, Milano
2014: “La Bestia” di Ruzzante regia di Gianfranco De Bosio
2013: “Il pranzo di Babette” adattamento dal racconto di Karen Blixen regia di Laura Pasetti, Milano.
2013: “La Mandragola” di N. Machiavelli regia di Gianfranco De Bosio
2011: “Nu turco napoletano” di E. Scarpetta regia di Gigi Savoia
2010: “Non io, Di Joe” di S.Beckett regia di Stefano Jotti
2009: “Turandot” di B. Brecht regia di Renato Carpentieri
2008: “IndiaNapoli” drammaturgia di Renato Carpentieri e Linda Dalisi, regia di Renato Carpentier:i