Sabrina Gallo
Biografia
Informazioni Personali
Sabrina Gallo
Età Scenica: 23-27
Nata a: Napoli
Vive a: Roma
Capacità e competenze
Lingue Straniere: Inglese (ottimo, accento british e americano)
Dialetti: Napoletano (originario), Romano
Canto. Danza modern-jazz, tip tap, danza classica (base). Tecniche di mimo corporeo. Nuoto, nuoto sincronizzato.
Formazione
2022: Acting lab Studio Prete di Alex Prete
2017: Laboratorio teatrale permanente del Teatro Elicantropo, diretto da Carlo Cerciello
2017: Laboratorio teatrale “Asylum Anteatro ai Vergini” di Massimo Maraviglia
2016: Laboratorio “La palestra dell’attore” del Teatro Diana di Napoli diretto da Giancarlo Cosentino
Cinema e Tv
2023 “Nuovo Olimpo” regia Ferzan Ozpetek, piccolo ruolo
2018 “Corsa abusiva” regia Andrea Bifulco, piccolo ruolo
2018 “Ammenn” lungometraggio comico, regia Ciro Villano, piccolo ruolo
Cortometraggi e Web
2022 “The Photographer”, regia Filippo Procopio, protagonista
2022 “Poliziamente Corretto”, regia Sergio Speciale, protagonista
2021 “Il papà” con Casa Surace, regia Alessio Strazzullo, piccolo ruolo
2021 “Il Natale al Sud e al Nord” con Casa Surace, regia Simone Petrella, piccolo ruolo
2021 “Il compleanno al Sud” con Casa Surace, regia Simone Petrella, protagonista di puntata
2014 “San Valentino – la serie”, web serie, regia Giordano Bassetti, piccolo ruolo
Teatro
2020 “La scuola delle mogli” di Molière, adattamento del testo e regia Diego Sommaripa
2020 “La Confessione”, spettacolo di Walter Manfrè, Asilo Filangieri, regia di Carlo Cerciello
2019 “La Rivolta degli Angeli” di Anatole France, adattamento del testo e regia Carlo Cerciello
2019 “Oltre il limite”, teatro TRAM Teatro Ricerca Arte Musica (Napoli), scritto e diretto da Raimonda Maraviglia
2018 “Canticopera” dal monologo “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello, adattamento del testo e regia Massimo Finelli
2018 “Al Pacone Avarissimo Boss” riscrittura de “L’Avaro” di Molière, teatro TRAM Teatro Ricerca Arte Musica (Napoli), adattamento del testo e regia Massimo Maraviglia
2017 “Al Pacone alla prova” riscrittura de “L’Avaro” di Molière, Archeoteatro Pompeiano (Pompei), adattamento del testo e regia Massimo Maraviglia