Marco Foscari
Biografia
Informazioni Personali
Marco Foscari
Età Scenica: 33-40
Nato a: Salerno
Vive a: Roma
Capacità e competenze
Lingue: Italiano, Inglese (fluente), Francese (su parte)
Dialetti: Napoletano, Romanesco. Predisposizione a tutti i dialetti del Sud.
Altre abilità: Canto (avanzato), chitarra acustica ed elettrica (avanzato), pianoforte (base). Pittura ad olio (avanzato). Tennis, padel
Formazione
2015: Diploma presso Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini di Roma, diretta da Tosca
2011-2012: Suola del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Luca Ronconi
2008-2010: Diploma Accademia Corrado Pani, diretta da Annabella Cerliani
2006: Diploma Accademia teatrale del Piccolo teatro al Borgo di Cava de’ Tirreni
Cinema e Tv
2022: “Resta con me” regia di Monica Vullo, produzione Palomar
2021: “Vita da Carlo” regia di Carlo Verdone e Arnaldo Catinari, prod. Filmauro
2020: “The White Hole” cortometraggio di Ernesto Cinquenove e Michele Cirillo per il 48h Film Festival. Protagonista
2019: “La vita che ti aspetta” cortometraggio di Ginevra Barboni, con Giulia Lazzarini. Ruolo: Emilio
2011: “Nè con te nè senza di te” miniserie Rai con Sabrina Ferilli, regia di Vincenzo Terraccciano
2009: “Io non ci casco” di Pasquale Falcone, con Maria Grazia Cucinotta, Ornella Muti. Ruolo: Antonino
2009: “Il Sistema morbido” cortometraggio di Lorenzo Di Nola e Brando Bartoleschi. Festival Di Cannes “Short Film Corner”
2008: “L’altro” di Ciro d’Emilio. Premio “Best European Short Film” e “Juror Award” al West Hollywood Film Festival
2008: “A due passi da me” di Matteo Menduni
2008: “Qui e altrove” cortometraggio di Pasquale Russo. Selezionato al Festival del Cinema di Napoli.
2008: Regista di “Solo un metro” cortometraggio con Paolo Gasparini e Davide Lepore.
Spot e videoclip
2021: Regista del videoclip di “Melanie”, singolo del cantautore Francesco Arpino, con Beatrice Arnera
2010: “Vodafone” con Francesco Totti, regia di Capotondi
Teatro
2021/2019: “La scoperta de l’America” regia di Stefano Messina. Teatro Vittoria di Roma
2018: “Due atti senza vedere” (testi tratti da De Filippo e Viviani) , regia di Gianluca Merolli
2018: “Il compleanno” di H. Pinter, regia di Alessandro De Feo
2016: “Casa di bambola” di E. Ibsen, regia di Giancarlo Cibelli
2016: “Peter Pan Begins” di Alessandro De Feo
2014: “Italia 15/18 – Storie comuni del tempo di guerra” – attore e musicista dal vivo – regia di Alessandra Fallucchi
2013: “Ficcasoldi” testo e regia di Rosario Mastrota
2011: “Santa Giovanna dei Macelli” di Bertold Brecht, regia di Luca Ronconi Teatro Grassi di Milano e Teatro Mali di Mosca
2010: “Frankie e Jhonny” regia di Claudio Insegno