Andrea Bizzarri

Biografia

Informazioni Personali

Andrea Bizzarri

Età Scenica: 30-36

Nato a: Roma

Vive a: Roma

Capacità e competenze

 

Lingue: Italiano, Inglese

Dialetti: Romanesco, napoletano

Altre abilità: Sci, nuoto, calcio, basket

Formazione

2010/2011: Scuola di Teatro “La Stazione” diretta da Claudio Boccaccini

Cinema e Tv

2021: “Alfredino”, regia di Marco Pontecorvo, piccolo ruolo

2019: “Filo&Cri”, sit-com di A. Antonelli, E. Storace e F. Zanni, (ruolo protagonista: Filo); emittente: TV2000

Teatro

2018/2019: “Souvenir”, di A. Bizzarri, regìa di Giancarlo Fares, (ruolo: Giampaolo / coprotagonista)
2017: “Cara professoressa”, di L. Razumovskaja, regia, Teatro Marconi (RM) e tournée
2017: “Risiko. Quell’irrefrenabile voglia di potere”, di F. Apolloni, regìa di Vanessa Gasbarri, (ruolo: Arturo/coprotagonista)
2016: “Leonardo. Storie da una scrivania”, drammaturgia e regia, Teatro Nino Manfredi, Teatro Nuovo delle Commedie
2016: “Il Piccolo Principe”, adattamento e regìa, Teatro Nino Manfredi, Teatro Marconi, Teatro dell’Orologio
2016: “Frozen”, adattamento e regìa, Teatro Nino Manfredi, Teatro Marconi, Teatro dell’Orologio
2016: “Siamo tutti buoni”, drammaturgia e regìa. Teatro dell’Orologio
2015: “Clonazione da Tiffany, di G. Ribaud, regìa di Vanessa Gasbarri, (ruolo: Guglielmo)
2015: “Odissea”, adattamento e regìa, Teatro Nino Manfredi
2015: “La principessa Sissi”, drammaturgia e regìa, (ruolo: Franz, protagonista). Teatro Nino Manfredi
2015: “Il giro del mondo in 80 giorni”, adattamento e regìa, Teatro Nino Manfredi
2015: “Rapunzel”, adattamento e regìa. Teatro Nino Manfredi
2014: “Viva la guerra!”, drammaturgia e regìa. Teatro dell’Orologio
2014: “Il gobbo di Notre Dame”, adattamento e regìa. Teatro Nino Manfredi
2014: “La storia di mezzo”, scritto e diretto da G. Mazzucco, 2014 (ruolo: Angie). Teatro Ambra alla Garbatella
2014: “I tre moschettieri”, adattamento e regìa, (ruolo: Cardinale Richelieu, coprotagonista)
2014: Mia famiglia, di E. De Filippo, regìa di M. Antinolfi, 2014 (ruolo: Corrado). Teatro San Paolo (RM)
2013: “Chi è di scena?”, di G. Mazzucco, regìa. Teatro Ambra alla Garbatella
2013: “La parola ai giurati”, di R. Roose, regìa di C. Boccaccini, (ruolo: Giurato n° 6). Con Riccardo Barbera
2013: “Diana e la Tuda”, di L. Pirandello, regìa. Teatro Nino Manfredi e Teatro Nuovo Colosseo
2012/2013: “Una volta nella vita”, di G. Clementi, regìa di F. Della Corte, (ruolo: Marlon, coprotagonista
2012: “La parola ai giurati”, liberamente tratto da R. Roose, adattamento e regìa di C. Boccaccini